PRINCIPALI CAUSE DI STERILITA' Per la donna - Deficit ormonale: Non si ha l'ovulazione per un non corretto funzionamento dell'ipotalamo, dell'ovaio. Frequenti sono i casi di ovaio policistico, associato spesso anche a irsutismo, acne e obesità.
- Patologia tubarica: l'incidenza è in aumento per la diffusione delle malattie sessualmente trasmesse, spesso alla base della lesione delle tube. Lesione che può essere di tipo anatomico (chiusura, alterato decorso, ecc) oppure di tipo funzionale (perdita peristalsi e movimenti dell'epitelio ciliato, ecc). In ogni caso viene meno la possibilità dell'incontro tra i due gameti, ovocita (che non viene captato) e spermatozoo (che rimane bloccato in utero).
- Endometriosi: ovvero la presenza di endometrio (tessuto interno dell'utero che sanguina ogni mese determinando la mestruazione) al di fuori dell'utero. Focolai di endometriosi possono determinare sterilità di tipo ambientale, immunologico e tipo meccanico (creando una sorta di cicatrice nelle strutture coinvolte: tube, ovaio, ecc). Alterazioni qualitative del muco cervicale (eccessiva viscosità del muco) impedisce il transito degli spermatozoi.
- Deficit ormonali o per malformazioni uterine: l'approccio terapeutico varia a seconda dell'origine della sterilità. In alcuni casi la chirurgia "mini-invasiva" (laparoscopia, isteroscopia) può risolvere ostacoli meccanici. In altre coppie invece l'approccio medico (induzione dell'ovulazione, metodiche di Procreazione Medicalmente Assistita) rappresenta la soluzione migliore.
Per l'uomoLa sterilità maschile può dipendere da varie condizioni patologiche e non patologiche. Una prima distinzione può essere fatta tra cause ostruttive (mancata fuoriuscita degli spermatozoi durante l'eiaculazione), e non ostruttive (incapacità di produrre un numero sufficiente di spermatozoi).
Le principali cause di sterilità maschile non ostruttive sono:
- Ridotta conta degli spermatozoi: normalmente gli uomini producono almeno 20 milioni di spermatozoi per millilitro di liquido seminale (che è circa un sesto dell'eiaculato totale); una quantità minore è ritenuta causa di sterilità. Non vengono prodotti spermatozoi (per un'alterazione del testicolo) o vi è completa assenza di liquido seminale (ad es a causa di un'ostruzione).
- Ridotta motilità degli spermatozoi: gli spermatozoi sono incapaci di progredire oltre la cervice per incontrare l'ovocita nella Tuba.
- Difetti della forma (morfologia), indicano che lo spermatozoo è incapace di penetrare la superficie dell'ovocita. Problemi del coito, ad es. per difficoltà dell'eiaculazione o per impotenza.
Le principali Cause di sterilità maschile ostruttive:
- Anomalie funzionali dell'apparato riproduttivo maschile: l'azoospermia da ostruzione che impedisce l'emissione degli spermatozoi all'esterno. E' il caso, ad esempio, delle malattie sessualmente trasmissibili (sifilide, clamidia, gonorrea e micoplasmi) che, quando trascurate, possono portare all'ostruzione del dotto deferente (un canale che serve da collegamento tra testicolo e vescichette seminali per l'emissione degli spermatozoi).
- Eiaculazione retrograda: quel fenomeno per cui lo sperma viene immesso nella vescica anziché eiaculato. Questa evidente causa di sterilità è sostenuta da difetti della fase viscerale dell'eiaculazione, che possono essere congeniti o acquisiti, ad esempio in seguito a una lesione nervosa (neuropatia diabetica), all'uso di determinati farmaci o ad interventi chirurgici su prostata o vescica. I dotti eiaculatori, inoltre, potrebbero mancare congenitamente o essere ostruiti per cause infiammatorie (vedi le malattie infettive di cui sopra) o chirurgiche.
- Disfunzione erettile: l'incapacità di ottenere e mantenere un'erezione soddisfacente per l'attività sessuale. Anche in questo caso il disturbo può essere la conseguenza di problemi di varia natura, spesso integrati tra loro (psichica, nervosa, endocrina, circolatoria, anatomica ecc.).
Nel momento in cui sono stati eseguiti tutti gli esami richiesti e lo specialista ha individuato le probabili cause del mancato concepimento si inizia a parlare di procreazione medicalmente assistita.